fbpx
g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts




    Follow Us:
    Back to top
    Image Alt

    L’influencer marketing per la Farmacia

    L’influencer marketing per la Farmacia

     

    Il farmacista è da sempre un “influencer”: ha infatti sempre influenzato i comportamenti di acquisto dei clienti, soprattutto dei più fedeli, che vedono nella sua figura un valido consulente per i propri bisogni e necessità di benessere.

    Da tempo però, e il 2020 ha dato una forte spinta in questo senso, la ricerca di informazioni in ambito salute si è spostata prevalentemente sul digitale: blog, siti di informazione e divulgazione di notizie scientifiche e ovviamente i social.

    E’ in questo contesto che si è fatta spazio la figura del farmacista influencer: da Instagram fino a Tik Tok, i profili di farmacisti che veicolano contenuti di salute e benessere sono davvero tanti.

    Basta fare una rapida ricerca e potremo imbatterci facilmente in professionisti che dedicano parte del loro tempo nel dispensare consigli di bellezza, informazioni utili su norme igieniche e vaccini anti Covid-19 o su alcuni principi attivi di certi farmaci.

    E non è raro vedere come questi post raccolgano centinaia e a volte migliaia di likes, commenti e interazioni, segno di un evidente interesse per quanto viene pubblicato.

    Del resto alcune ricerche dimostrano che nell’ultimo anno la fiducia negli influencer è cresciuta di oltre il 60%: probabilmente l’aver diminuito i contatti fisici e aver aumentato notevolmente il tempo che trascorriamo sopra i vari devices ha influito molto in tal senso.

    Questo nuovo comportamento del farmacista che esce dal banco per mettersi davanti ad uno schermo e rivolgersi ad un pubblico potenzialmente enorme è senza dubbio una novità, soprattutto per le generazioni meno giovani e anche meno digitalizzate che, per una questione di abitudine, potrebbero non condividerla del tutto ma per la restante parte della popolazione, in particolare la fascia dei millenials o addirittura delle generazioni più giovani, è sicuramente un’opportunità per venire a conoscenza di rimedi e suggerimenti utili.

    L’opportunità però è anche per il farmacista che attraverso i canali digitali, che sia un blog, un sito o a maggior ragione i social network, può rivolgersi non solo ai clienti abituali ma soprattutto ad un pubblico nuovo.

    Gli obiettivi che si possono perseguire possono essere numerosi: da ampliare il parco clienti “fisici” della farmacia a promuovere lo shop online (sempre più usato nel canale farmacia) fino a presentare la cabina estetica dove poter svolgere trattamenti viso e corpo.

    A prescindere dall’obiettivo, per intraprendere la via dell’influencer marketing quello che conta sono i contenuti che si veicolano e sui quali, soprattutto in un settore come la farmacia, va posta la massima attenzione per essere il più possibile credibili.

    Sicuramente un approccio “educativo” è da preferire in ambito farmaceutico: sono molti gli argomenti da poter trattare, dalla differenza tra principi attivi simili tra loro ai famosi tutorial, molto di moda e anche molto apprezzati dagli utenti di tutte le età.

    Non dimentichiamoci però che i social sono anche uno strumento di intrattenimento e con la dovuta cautela è possibile veicolare un tipo di contenuto più leggero, che diverta i nostri followers e li porti a continuare a seguirci con piacere.

    Al farmacista, insomma, non resta che iniziare la nuova sfida dell’influencer marketing!

     

    Richiedi informazioni







      Ho preso visione dell'informativa sul trattamento dei miei dati personali.

      Ho preso visione dell'informativa sul trattamento dei miei dati personali e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali per l'attività di marketing, per ricevere comunicazioni promozionali e pubblicitarie sui prodotti e sulle iniziative del titolare e delle società partner tramite e-mail, servizi di messaggistica istantanea e telefonate.