fbpx
g

Gravida proin loreto of Lorem Ipsum. Proin qual de suis erestopius summ.

Recent Posts




    Follow Us:
    Back to top
    Image Alt

    La Farmacia e il mondo e-commerce

    La Farmacia e il mondo e-commerce

    Se fino a qualche anno fa poteva sembrare impossibile che arrivassimo a parlare di vendita di farmaci online oggi invece si registra una forte e costante crescita di questo trend.

    L’idea di acquistare farmaci in rete o anche solo prodotti che normalmente si comprano in farmacia, come integratori alimentari e cosmetici, per molti rimane ancora un tabù. Siamo abituati ad essere consigliati, a chiedere la differenza tra le marche, a esternare i nostri dubbi per essere magari rassicurati proprio dal farmacista.

    Tutte cose che online non possono essere evidentemente replicate.

    Nonostante questo però il canale dell’e-commerce farmaceutico è a dir poco balzato alle stelle negli ultimissimi anni: nel 2019 la cifra si aggirava sui 234 milioni e nel 2020, causa anche la pandemia, si sono toccati i 389 milioni (che corrisponde a circa il 66% in più rispetto all’anno precedente). Numeri che possono sembrare alti ma che in realtà non lo sono se li paragoniamo a quelli di Germania, Gran Bretagna e Paesi Scandinavi dove è possibile acquistare anche i farmaci con prescrizione medica, vietati invece in Italia.

    Ma cosa spinge i consumatori ad acquistare online i prodotti farmaceutici consentiti?

    Questo ciò che abbiamo scoperto:

    1. la comodità. Soprattutto nell’ultimo anno abbiamo capito quanto l’e-commerce, di qualunque settore, sia estremamente comodo: si accede ad ogni ora di ogni giorno, da casa o da qualunque luogo ci si trovi
    2. anonimato. Sono molte le persone che preferiscono la riservatezza più totale, soprattutto in caso di farmaci, e acquistando online si può ottenere senza troppa fatica
    3. ampia scelta. Sicuramente anche nelle farmacie “fisiche” si può scegliere tra più brand e formati ma in genere l’offerta delle piattaforme online sono ampissime e permettono di fare una rapida comparazione dei prezzi, degli sconti e delle offerte in corso, approfittando delle occasioni più convenienti

    Si può parlare quindi di imminente “morte” delle farmacie così come siamo abituati a intenderle? Certo che no!

    Come in altri settori, ma forse in questo a maggior ragione, la parte consulenziale rimane importante e fondamentale. Il farmacista, soprattutto nei piccoli centri, è un punto di riferimento con cui confrontarsi per i problemi di salute meno gravi instaurando molto spesso un rapporto di fiducia saldo e durevole.

    La sfida, per tutte le farmacie, sarà di integrare in maniera omogenea questa parte “tradizionale”, di rapporto umano, con l’e-commerce. 

    Si parla in questo caso di omnicanalità, intesa come la gestione di tutti i punti di contatto (fisici e online) tra la farmacia e il cliente con il fine di rendere la sua esperienza di acquisto quanto più funzionale e piacevole. 

    E’ decisamente importante lavorare nei 2 sensi: da una parte aver cura della relazione con il cliente, ponendosi come dei veri consulenti per il benessere e la salute, dall’altra avviare strategie e azioni a favore delle vendite online, sempre più richieste.

    Non sarà un processo facile di certo, occorrerà sviluppare nuove competenze e ampliare quelle già possedute, ma siamo convinti che porterà alle farmacie risultati molto soddisfacenti.

     

    Richiedi informazioni







      Ho preso visione dell'informativa sul trattamento dei miei dati personali.

      Ho preso visione dell'informativa sul trattamento dei miei dati personali e presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali per l'attività di marketing, per ricevere comunicazioni promozionali e pubblicitarie sui prodotti e sulle iniziative del titolare e delle società partner tramite e-mail, servizi di messaggistica istantanea e telefonate.